Eseguite due operazioni di recupero di beni culturali nelle frazioni di Amatrice colpite dal sisma del 24 agosto. In particolare, a Rocchetta nella chiesa di Madonna del Monte è stata recuperata la campana in bronzo mentre dalle macerie della chiesa di Sant’Emidio a Poggio Vitellino sono state estratte diverse opere, arredi e paramenti liturgici, tra cui un dipinto su […]
Fin dalle primissime rilevazioni condotte dai tecnici della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria insieme ai Vigili del Fuoco e al personale della Protezione civile, si è rilevata la necessità di intervenire urgentemente per metter in sicurezza il Campanile di Santa Maria delle Grazie a Castelluccio di Norcia. La messa in sicurezza del campanile, […]
Le squadre di rilevamento danni del MiBACT, assistite dai restauratori dell’ISCR e con la collaborazione di Vigili del Fuoco, carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale, Protezione Civile e volontari, hanno completato la messa in sicurezza dei beni conservati nella chiesa di S. Agostino di Amatrice (iniziato mercoledì 7 settembre) e recuperato le opere della chiesa di S. Francesco […]
Concluse con successo le operazione di recupero delle opere contenute nella chiesa fortemente lesionata di Santa Maria della Misericordia, ad Accumoli. Nonostante i crolli delle coperture della chiesa, grazie all’assistenza di Vigili del Fuoco, Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale e Protezione Civile, storici e restauratori del MiBACT e tecnici dell’ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione e il […]
Un’operazione congiunta di tecnici MiBACT, Istituto Centrale per il Restauro, Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario, Vigili del Fuoco, Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale e del Corpo Forestale dello Stato, ha permesso il recupero dell’Archivio Storico del Comune di Amatrice salvando cosi un totale di 7871 fascicoli tra faldoni e registri. Tra i documenti più importanti salvati […]
Sono terminate le operazioni di recupero e messa in sicurezza delle opere del Museo Civico di Amatrice, tra le quali la pregevole tavola con Madonna con bambino e san Giovannino datata e firmata da Cola dell’Amatrice – artista, scultore e architetto rinascimentale attivo nella prima metà del Cinquecento nel territorio dello Stato Pontificio – e […]
Il MiBACT, tramite le squadre dei tecnici formate dai Segretariati regionali di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria che stanno operando sulla base delle linee di intervento stabilite dalla direttiva del Ministro del 23 aprile 2015, ha avviato le attività sul campo del primo rilevamento dei danni al patrimonio culturale provocati dal sisma del 24 agosto […]