Ucraina: MiC, partiti autotreni Croce Rossa Italiana con materiali per salvaguardare patrimonio culturale ucraino
Pochi giorni fa l’appello del ministro Oleksandr Tkachenko: oltre 400 beni culturali danneggiati dalla guerra
Pochi giorni fa l’appello del ministro Oleksandr Tkachenko: oltre 400 beni culturali danneggiati dalla guerra
La giuria - "rappresenta pienamente la rinascita della città; il senso profondo di spiritualità e la partecipazione della comunità al progetto devono essere considerati parte integrante dell’impresa“
Premiato il restauro che rappresenta la rinascita del monumento simbolo della città. Da oggi è possibile sostenere on line anche la candidatura al “Public Choice Award”
Sono state presentate in questi giorni, nella sede italiana del Parlamento europeo, le iniziative per le Celebrazioni Benedettine 2020 organizzate dalle cittadine di Norcia, Subiaco e Cassino in onore di San Benedetto, Patrono d’Europa e del suo messaggio di unità e pace, rappresentato simbolicamente dalla fiaccola Pro pace et Europa una, benedetta in questi giorni in Vaticano al cospetto di Papa Francesco.
Il Ministro per i beni e per le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha incontrato venerdì 6 dicembre il Ministro tedesco della Cultura, Monika Grütters Bohmer.
Un importante riconoscimento per il MiBACT è arrivato dall’Europa attraverso l’assegnazione al Segretariato Regionale per le Marche di OPHERA (Opening cultural heritage to communities during the central – Italy post – earthquake restoration process.
Insieme ad Amburgo, Bratislava e Valencia, Camerino sarà una delle quattro città pilota del progetto “ARCH – Advancing Resilience of historic areas against climate-related and other hazards” (programma Horizon 2020), per preservare il patrimonio culturale delle aree storiche dai rischi di calamità naturali.
Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), con tema “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”.
Proviene dalla Toyo University di Tokyo la delegazione di studenti giapponesi che nei giorni scorsi ha visitato il territorio di Fiastra.