DOCUMENTAZIONE TECNICA
Per una efficace gestione dei tempi di intervento e una pianificazione delle azioni di recupero, salvaguardia e ricostruzione post-evento.
Al fine di tutelare e salvaguardare il patrimonio culturale italiano, il MiC si è dotato di una serie di linee guida, normative tecniche, direttive e circolari, strutturate secondo due precise linee strategiche di intervento nei confronti delle calamità naturali
Obiettivo: assicurare una efficace gestione, mitigazione e prevenzione dei rischi, grazie a interventi che riducano la vulnerabilità del patrimonio culturale, con conseguentemente diminuzione dei danni causati da calamità naturali, oltre che una efficace gestione dei tempi di intervento e una pianificazione delle azioni di recupero, salvaguardia e ricostruzione post-evento.
Prevenzione e riduzione dei rischi
Si segnalano di particolare interesse
- Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011
Linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle nuove Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e di trasporti del 14 gennaio 2008
La direttiva specifica un percorso di conoscenza che guarda all’edificio storico, alla sua complessa vicenda costruttiva, ovvero al rilievo di tutte le vicende che hanno influito sulla fabbrica sino ad oggi, è il punto di partenza indispensabile per un intervento che sia riconducibile nell’ambito della tutela, inteso anche come conservazione di tecniche e materiali.
- Circolare n. 15 del 30 aprile 2015
Disposizione in materia di tutela del patrimonio architettonico e mitigazione del rischio sismico
La circolare – emanata dal Segretariato Generale del MiC nell’ambito dei compiti previsti dall’articolo 11 del DPCM 29 agosto 2014, n. 171 – ha lo scopo di confermare e ribadire il principio per il quale si esplica la tutela del patrimonio culturale anche attraverso la “Conservazione della Struttura”, intesa essa stessa come patrimonio di tecniche e materiali.
- Circolare n. 15 del 5 aprile 2018
Linee di indirizzo relative agli interventi afferenti al settore prevenzione del rischio sismico – Indicazioni tecniche
Gestione della fase emergenziale
Queste le direttive che stabiliscono la struttura interna e i compiti degli uffici per la gestione delle attività di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in caso di emergenze da calamità naturali.
- DIRETTIVA 12 dicembre 2013
Delinea le procedure per la gestione delle attività di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in caso di emergenze derivanti da calamita’ naturali - DIRETTIVA 23 aprile 2015
Aggiorna la precedente direttiva (12 dicembre 2013), relativa alle “Procedure per la gestione delle attività di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in caso di emergenze derivanti da calamita’ naturali” - DIRETTIVA 12 settembre 2016
Affina le procedure di rimozione e recupero delle macerie di beni tutelati e di edilizia storica cosi da a renderne più agevole la ricollocazione in fase di ricostruzione
A seguito del Sisma del 24 agosto 2016, il MiC istituisce un gruppo di lavoro per formulare metodologie e tecniche specifiche per la ricostruzione del patrimonio culturale danneggiato dal terremoto che ha colpito il centro Italia. Il risultato è stato reso noto con la seguente circolare:
- Circolare n. 53 del 22 dicembre 2017
Linee di indirizzo metodologiche e tecniche per la ricostruzione del patrimonio culturale danneggiato dal sisma del 24 agosto 2016 e seguenti
Ultimo aggiornamento
3 Marzo 2021, 15:39